
Dal diagramma sopra potete vedere che ci sono aree comuni verso cui il prezzo si muove. Il punto più basso che il prezzo raggiunge e da cui rimbalza è conosciuto come supporto, viceversa il punto più alto è conosciuto come resistenza. Se il prezzo si muove verso il basso fino all'area di supporto e non riesce a sfondare, allora questo punto è un'area di supporto valida. Per avere un'area di supporto o resistenza valida è necessario che le barre siano allo stesso prezzo o attorno ad esso almeno due volte.
I livelli di supporto e resistenza non sono numeri esatti – possono essere rotti, quando il mercato testa il livello di prezzo. Se usate un grafico candlestick, potreste trovare livelli di supporto e resistenza forati dagli stoppini dei candlestick.
Potete notare che gli stoppini dei candlestick testano sia i livelli di supporto che quelli di resistenza, e ci sono momenti in cui gli stoppini sfondano questi livelli, chiudendo tuttavia sopra il supporto o sotto la resistenza.
Ci potrebbero essere volte in cui la price action non rompe i livelli di supporto e resistenza, ma inverte semplicemente il suo movimento. Nel grafico sopra, vediamo il prezzo rompersi e chiudere al di sopra di un livello di resistenza. Il prezzo poi inverte il suo movimento e si dirige di nuovo verso il basso. Se avete comprato una posizione basandovi sulla rottura del livello di resistenza, il vostro trade sarà stato in perdita. Questa price action è conosciuta come 'falso breakout' e può verificarsi spesso. Il modo in cui dovreste guardare ai livelli di supporto e resistenza è identificandoli come zone.
Per aiutarvi a tracciare zone di supporto e resistenza, vi conviene disegnare un grafico a linee. Per tracciare le zone su un grafico a linee, dovete identificare prima le aree in cui vedete molti picchi (i massimi) o avvallamenti (i minimi).

Linee di Trend
Ci sono tre diversi tipi di trend - trend al rialzo, al ribasso e laterali (conosciuti anche come consolidamento). Generalmente, più ripida è la linea di trend, meno affidabile esso è, ed è più probabile che sarà rotto. Quante più volte il prezzo toccherà la linea di trend, tanto più esso sarà valido. Il grafico seguente ci mostra che è in corso un trend al rialzo visto che abbiamo diversi punti in cui il prezzo tocca la linea di trend. Il trend viene rotto con certe oscillazioni di prezzo, ma la sua forma complessiva rimane intatta dal momento che il prezzo continua a salire.
Canali
Un canale è dove la price action viaggia tra due linee parallele. La linea superiore rappresenta la resistenza, mentre la linea inferiore è considerata come supporto. Per disegnare un canale, tracciate semplicemente una linea di trend come fareste normalmente, poi duplicatela e posizionatela sul lato opposto della price action.
Per creare un canale di trend tendente al rialzo, disegnate semplicemente una linea connettendo almeno due minimi, ed estendetela. Duplicate questa linea e posizionatela poi sul lato superiore del prezzo, lungo i massimi.
Per creare un canale di trend tendente al ribasso, invece, disegnate semplicemente una linea connettendo almeno due massimi, ed estendetela. Duplicate questa linea e posizionatela poi sul lato inferiore del prezzo, lungo i minimi.
I diagrammi sotto vi mostrano rispettivamente un canale di trend tendente al rialzo e uno tendente al ribasso.

Nel costruire un canale di trend, entrambe le linee devono essere parallele tra di loro. In un canale di trend tendente al rialzo, la linea di supporto è considerata essere zona d'acquisto, mentre la sommità del canale è considerata zona di vendita.