Mentre la leva può aumentare il potenziale ritorno degli investimenti, ha anche la capacità di incrementare eventuali perdite, pertanto è fondamentale che pensiate attentamente al valore di leva che volete impostare sul vostro conto di trading.

*La leva di 500:1 è disponibile ai trader professionisti. La leva massima per i clienti al dettaglio è di 30:1.
Se la leva del vostro conto è 500:1, questo significa che potete negoziare fino a 500 volte la somma equivalente alla valuta base che avete sul vostro conto.
Vediamo un esempio di due trader – Trader X e Trader Y – che hanno entrambi un saldo di $10,000 sui rispettivi conti.
Il Trader X ha una leva di 50:1 e il Trader Y ha una leva di 5:1.
Confrontiamo gli effetti sui loro conti nel caso dovessero entrambi subire una perdita di 100 pip.

Attraverso la gestione della leva, il Trader Y ha perso soltanto $500 del suo capitale, mentre il Trader X ha perso $5,000. Con una strategia di leva conservativa, avete maggiori chance di successo a lungo termine.
Cos'è il margine?
Quando si tratta di trading, il concetto di margine è a volte confuso con la commissione che un trader deve pagare al broker - che non è corretto. Il margine è un deposito in 'buona fede' – la somma trattenuta dal broker per tenere aperta una posizione. Questo non è un costo di transazione, né viene addebitato sul vostro conto, ma serve per garantire che abbiate un saldo sufficiente relativamente alla dimensione della vostra posizione.
La quantità di margine richiesta dipende dalla dimensione della posizione e dallo strumento su cui fate trading.
Esempio:
se avete una leva di 500:1 sul vostro conto di trading, e aprite una posizione di un lotto in AUD/JPY (dove un lotto equivale a 100,000 AUD), allora il vostro requisito di margine è 200 AUD. Ciò significa che dovete avere almeno 200 AUD (o l'equivalente di tale somma in altra valuta) per aprire una posizione da 100,000 AUD. Se il valore fluttuante del vostro conto cade al di sotto del vostro requisito di margine, potreste ricevere la notifica di chiusura della posizione.